L’aeroporto dell’Urbe, a Roma è situato in via Salaria, dentro il Grande Raccordo Anulare, nella zona nord di Roma, proprio all’opposto di dove è situato l’aeroporto di Ciampino; ad una distanza di appena 6 km dal cuore di Roma dove potrete ammirare tutte le bellezze della città e visitare i numerosi musei.
L’aeroporto dell’Urbeè utilizzato per lo più per tratte di voli turistici, per la partenza di aerotaxi, come base per la protezione civile, inoltre vi partono e arrivano i voli aerei presidenziali, e vi si trova un aeroclub con annessa scuola di volo; in sostanza ha tutte le caratteristiche per essere definito un city airport. Al suo interno si possono trovare delle piste con una lunghezza che varia da un chilometro fino a 1400 in cui possono decollare ed atterrare anche aerei della tipologia Falcon 900 e Falcon 2000.
Purtroppo l’aeroporto in questione non potrà mai raggiungere le medesime dimensioni degli altri aeroporti romani di Ciampino e Fiumicino però, è già in preventivo un considerevole sviluppo che dovrebbe avvenire nei prossimi anni e che comporterà l’ampliamento della tipologia dei voli che, ad oggi, sono prevalentemente di tipo turistico.
Sono tanti, infatti, gli aeroplani biposto o monoposto turistici che usano questo aeroporto romano per la partenza o l’atterraggio di voli a corto raggio nelle vicinanze di Roma o, comunque, per la maggior parte all’interno del territorio italiano. In pratica si può dire che questa aerostazione, insieme a quella di Roma di Ciampino, rappresenta il luogo migliore per l’uso di questi piccoli aerei con destinazione turistica.
Sempre presso questo aeroporto si trova la stazione meteorologica che è sotto la gestione dall’Enav e dalla quale avvengono tutti i rilevamenti metereologici che si riferiscono alla città di Roma. Tali dati vengono utilizzati anche dall’importante Servizio Meteorologico appartenente all’Aeronautica Militare nonché dagli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia.
Inoltre come già detto, al suo interno si trova la sede della scuola di volo la cui struttura è ben pensata per offrire aree funzionali e confortevoli con grandi aule climatizzate, confortevoli sale adatte ai briefing post e pre volo, una zona planning adibita alla preparazione delle missioni, relax room, una biblioteca aeronautica e il pilot shop.
Occasionalmente la scuola organizza degli open day in cui è possibile visitare la struttura e visionare i velivoli con i quali viene svolta l’attività addestrativa. Inoltre è possibile partecipare ad una dimostrazione con i simulatori, fra cui il Mechtronix Boeing 737-800 NG.
In più, grazie al partner AVIOTRACE SWISS viene presentato il corso LMA per il conseguimento della licenza come tecnico manutentore aeronautico, godendo di una giornata piena di impegni interessanti e momenti per far incontrare gli aspiranti piloti con alcuni dei fortunati ex allievi che hanno trovato impiego presso le più facoltose compagnie aeree d’Europa.